Di non sicura paternità ovidiana, la quindicesima epistola delle Heroides vede Saffo autrice di una straziante lettera a Faone. La peculiarità di questo scritto sta nel fatto che Saffo è l’unica eroina-mittente storicamente esistita, così come anche l’unica effettivamente poetessa. Questo elemento permette a Ovidio di costruire un canto d’amore struggente, ma anche ricco di riferimenti alla vita di lei. Chiaramente non è possibile ricostruire quest’ultimi nella loro interezza data la grande lacunosità rispetto alla vita e all’opera di Saffo. Di sicura ascendenza ‘mitologica’ è però il tema portante dell’epistola: l’amore di Saffo per il traghettatore di Lesbo, Faone. Infelicemente innamorata di lui – Venere, infatti, gli aveva donato una bellezza irresistibile – Saffo riversa in questa lettera tutti i suoi sentimenti, da quelli nostalgici a quelli erotici.

Ovidio ci mostra una Saffo alle prese col metro elegiaco («Devo piangere il mio amore, e l’elegia è un canto lacrimoso; nessuna lira è adatta al mio pianto» vv. 7-8, trad. Rosati), un metro sicuramente poco frequentato dalla poetessa di Lesbo, ma di cui pure sembra aver fatto uso. La Saffo ovidiana affida alla lettera il ricordo, triste, dei suoi ardori, dei loro amplessi e la gelosia. Trova spazio, però, anche il ricordo del fratello Carasso (caduto in rovina per amore), delle fanciulle del tiaso e del consiglio, fatale, di una Naiade che la invita a liberarsi del dolore gettandosi da una rupe nel mare di Leucade.

Non mancano riferimenti più dotti alla lingua, allo stile e la lexis saffica, a testimoniare l’attentissima lettura che Ovidio ha fatto del corpus saffico e della sua biografia più o meno leggendaria.

Metro: Distici Elegiaci

Ecquid, ut adspecta est studiosae littera dextrae,
Protinus est oculis cognita nostra tuis?
an, nisi legisses auctoris nomina Sapphus,
hoc breve nescires unde veniret opus?
Forsitan et quare mea sint alterna requiras
carmina, cum lyricis sim magis apta modis:
flendus amor meus est; elegiae flebile carmen;
non facit ad lacrimas barbitos ulla meas.
Uror ut indomitis ignem exercentibus Euris
fertilis accensis messibus ardet ager.
arva Phaon celebrat diversa Typhoidos Aetnae;
me calor Aetnaeo non minor igne tenet.
nec mihi, dispositis quae iungam carmina nervis,
proveniunt; vacuae carmina mentis opus.
nec me Pyrrhiades Methymniadesve puellae,
nec me Lesbiadum cetera turba iuvant.
vilis Anactorie, vilis mihi candida Cydro,
non oculis grata est Atthis ut ante meis
atque aliae centum, quas non sine crimine amavi.
improbe, multarum quod fuit, unus habes!
Est in te facies, sunt apti lusibus anni,
o facies oculis insidiosa meis!
sume fidem et pharetram—fies manifestus Apollo;
accedant capiti cornua—Bacchus eris.
et Phoebus Daphnen, et Cnosida Bacchus amavit
nec norat lyricos illa vel illa modos.
at mihi Pegasides blandissima carmina dictant;
iam canitur toto nomen in orbe meum;
nec plus Alcaeus, consors patriaeque lyraeque
laudis habet, quamvis grandius ille sonet.
si mihi difficilis formam natura negavit,
ingenio formae damna repende meae.
sum brevis. at nomen, quod terras impleat omnes,
est mihi: mensuram nominis ipsa fero.
candida si non sum, placuit Cepheia Perseo
Andromede patriae fusca colore suae.
et variis albae iunguntur saepe columbae
et niger a viridi turtur amatur ave.
si nisi quae facie poterit te digna videri,
nulla futura tua est, nulla futura tua est!
At mea cum legerem, sat iam formosa videbar:
unam iurabas usque decere loqui.
cantabam, memini (meminerunt omnia amantes)
oscula cantanti tu mihi rapta dabas.
hoc quoque laudabas, omni tibi parte placebam
sed tunc praecipue, cum fit Amoris opus.
tunc te plus solito lascivia nostra iuvabat
crebraque mobilitas aptaque verba ioco
et quod, ubi amborum fuerat confusa voluptas,
plurimus in lasso corpore languor erat.
Nunc tibi Sicelides veniunt nova praeda puellae.
quid mihi cum Lesbo? Sicelis esse volo.
o vos erronem tellure remittite vestra,
Nisiades matres Nisiadesque nurus!
nec vos decipiant blandae mendacia linguae:
quod vobis dicit, dixerat ante mihi.
tu quoque quae montes celebras, Erycina, Sicanos
(nam tua sum) vati consule, diva, tuae!
an gravis inceptum peragit fortuna tenorem
et manet in cursu semper acerba suo?
sex mihi natales ierant, cum lecta parentis
ante diem lacrimas ossa bibere meas.
arsit inops frater meretricis captus amore
mixtaque cum turpi damna pudore tulit.
factus inops agili peragit freta caerula remo,
quasque male amisit, nunc male quaerit opes.
me quoque, quod monui bene multa fideliter, odit;
hoc mihi libertas, hoc pia lingua dedit.
et tamquam desit, quae me sine fine fatiget,
accumulat curas filia parva meas.
Ultima tu nostris accedis causa querelis;
non agitur vento nostra carina suo.
ecce iacent collo sparsi sine lege capilli
nec premit articulos lucida gemma meos.
veste tegor vili, nullum est in crinibus aurum,
non Arabum noster dona capillus habet.
cui colar infelix aut cui placuisse laborem?
ille mei cultus unicus auctor abes.
molle meum levibusque cor est violabile telis
et semper causa est, cur ego semper amem,
sive ita nascenti legem dixere Sorores
nec data sunt vitae fila severa meae,
sive abeunt studia in mores artisque magistra
ingenium nobis molle Thalia facit.
quid mirum, si me primae lanuginis aetas
abstulit atque anni quos vir amare potest?
hunc ne pro Cephalo raperes, Aurora, timebam!
(et faceres sed te prima rapina tenet!)
hunc si conspiciat, quae conspicit omnia, Phoebe,
iussus erit somnos continuare Phaon.
hunc Venus in caelum curru vexisset eburneo,
sed videt et Marti posse placere suo.
o nec adhuc iuvenis, nec iam puer, utilis aetas,
o decus atque aevi gloria magna tui,
huc ades inque sinus, formose, relabere nostros:
non ut ames oro, me sed amare sinas!
Scribimus et lacrimis oculi rorantur obortis;
adspice quam sit in hoc multa litura loco.
si tam certus eras hinc ire, modestius isses,
et modo dixisses “Lesbi puella, vale!”
non tecum lacrimas, non oscula nostra tulisti;
denique non timui, quod dolitura fui.
nil de te mecum est, nisi tantum iniuria. nec tu,
admoneat quod te, pignus amantis habes.
non mandata dedi. neque enim mandata dedissem
ulla, nisi ut nolles immemor esse mei.
per tibi qui numquam longe discedit Amorem
perque novem iuro, numina nostra, deas,
cum mihi nescio quis “fugiunt tua gaudia” dixit
nec me flere diu, nec potuisse loqui;
et lacrimae deerant oculis et verba palato,
adstrictum gelido frigore pectus erat.
postquam se dolor invenit nec pectora plangi
nec puduit scissis exululare comis,
non aliter quam si nati pia mater adempti
portet ad exstructos corpus inane rogos.
gaudet et e nostro crescit maerore Charaxus
frater et ante oculos itque reditque meos.
utque pudenda mei videatur causa doloris,
“quid dolet haec? certe filia vivit!” ait.
non veniunt in idem pudor atque amor; omne videbat
vulgus; eram lacero pectus aperta sinu.
Tu mihi cura, Phaon; te somnia nostra reducunt—
somnia formoso candidiora die.
illic te invenio, quamvis regionibus absis;
sed non longa satis gaudia somnus habet.
saepe tuos nostra cervice onerare lacertos,
saepe tuae videor supposuisse meos.
oscula cognosco, quae tu committere lingua
aptaque consueras accipere, apta dare.
blandior interdum verisque simillima verba
eloquor et vigilant sensibus ora meis;—
ulteriora pudet narrare, sed omnia fiunt—
et iuvat—et siccae non licet esse mihi.
At cum se Titan ostendit et omnia secum,
tam cito me somnos destituisse queror;
antra nemusque peto, tamquam nemus antraque prosint:
conscia deliciis illa fuere meis.
illuc mentis inops, ut quam furialis Enyo
attigit, in collo crine iacente feror.
antra vident oculi scabro pendentia tofo,
quae mihi Mygdonii marmoris instar erant:
invenio silvam, quae saepe cubilia nobis
praebuit et multa texit opaca coma.
at non invenio dominum silvaeque meumque.
vile solum locus est—dos erat ille loci.
cognovi pressas noti mihi caespitis herbas;
de nostro curvum pondere gramen erat.
incubui tetigique locum qua parte fuisti;
grata prius lacrimas combibit herba meas.
quin etiam rami positis lugere videntur
frondibus et nullae dulce queruntur aves.
sola virum non ulta pie maestissima mater
concinit Ismarium Daulias ales Ityn.
ales Ityn, Sappho desertos cantat amores;
hactenus, ut media cetera nocte, silent.
Est nitidus vitroque magis perlucidus omni
fons sacer; hunc multi numen habere putant.
quem supra ramos expandit aquatica lotos,
una nemus, tenero caespite terra viret.
hic ego cum lassos posuissem flebilis artus,
constitit ante oculos Naias una meos;
constitit et dixit: “quoniam non ignibus aequis
ureris, Ambracia est terra petenda tibi.
Phoebus ab excelso, quantum patet, adspicit aequor:
Actiacum populi Leucadiumque vocant.
hinc se Deucalion Pyrrhae succensus amore
misit, et illaeso corpore pressit aquas.
nec mora, versus amor fugit lentissima mersi
pectora; Deucalion igne levatus erat.
hanc legem locus ille tenet. pete protinus altam
Leucada nec saxo desiluisse time!”
Ut monuit, cum voce abiit. ego frigida surgo
nec lacrimas oculi continuere mei.
ibimus, o nymphe, monstrataque saxa petemus;
sit procul insano victus amore timor.
quidquid erit, melius quam nunc erit. aura, subito—
et mea non magnum corpora pondus habent.
tu quoque, mollis Amor, pinnas suppone cadenti,
ne sim Leucadiae mortua crimen aquae.
inde chelyn Phoebo, communia munera, ponam,
et sub ea versus unus et alter erunt:
“grata lyram posui tibi, Phoebe, poetria Sappho:
convenit illa mihi, convenit illa tibi.”
Cur tamen Actiacas miseram me mittis ad oras,
cum profugum possis ipse referre pedem?
tu mihi Leucadia potes esse salubrior unda;
et forma et meritis tu mihi Phoebus eris.
an potes, o scopulis undaque ferocior omni,
si moriar, titulum mortis habere meae?
a quanto melius tecum mea pectora iungi,
quam saxis poterant praecipitanda dari!
haec sunt illa, Phaon, quae tu laudare solebas
visaque sunt totiens ingeniosa tibi.
nunc vellem facunda forem! dolor artibus obstat
ingeniumque meis substitit omne malis.
non mihi respondent veteres in carmina vires;
plectra dolore tacent muta, dolore lyra est.
Lesbides aequoreae, nupturaque nuptaque proles,
Lesbides, Aeolia nomina dicta lyra,
Lesbides, infamem quae me fecistis amatae,
desinite ad citharas turba venire meas!
abstulit omne Phaon, quod vobis ante placebat,
me miseram! dixi quam modo paene: “meus.”
efficite ut redeat. vates quoque vestra redibit.
ingenio vires ille dat, ille rapit.
Ecquid ago precibus pectusve agreste movetur,
an riget et Zephyri verba caduca ferunt?
qui mea verba ferunt, vellem tua vela referrent;
hoc te, si saperes, lente, decebat opus.
sive redis, puppique tuae votiva parantur
munera, quid laceras pectora nostra mora?
solve ratem! Venus orta mari mare praestat amanti.
aura dabit cursum—tu modo solve ratem!
ipse gubernator residens in puppe Cupido;
ipse dabit tenera vela legetque manu.
sive iuvat longe fugisse Pelasgida Sappho
(nec tamen invenies, cur ego digna fugi)
hoc saltem miserae crudelis epistula dicat,
ut mihi Leucadiae fata petantur aquae.

Traduzione

Ascoltami, Faon: quando su questi
Sudati fogli il tuo sguardo s’affisse,
Tosto l’amica man riconoscesti?
O se il nome di Saffo, che li scrisse
Non vi leggevi, ti taceva il core
Questo tenue lavor donde venisse?
E forse chiederai, perchè d’amore
L’inno sulla mia cetra oggi non suoni,
Ma d’elegia mestissima il tenore.
È flebil l’amor mio: flebili toni
Ha l’elegia: non fa col mio tormento
La gioia delle liriche canzoni.
Ardo, come ne’ solchi arde il frumento
Che dell’arida state il raggio indora,
Se le fervide vampe agiti il vento.
Lungi dagli occhi miei Faon dimora
Dell’Etna appiè; nè dell’Etneo men fiero
È l’incendio che dentro mi divora.
Già più carmi non tempro al lusinghiero
Suon della lira: le pimplee Sorelle
Aman sereno e libero il pensiero.
Nè più le giovinette a me son belle
Di Metinna e di Pirra; io più non curo
I vezzi, o Lesbo, delle tue donzelle.
Care Cidna, Anattorie un dì mi furo
Che or mi son vili; d’Attide a’ miei rai
II roseo volto pur s’è fatto oscuro,
E d’altre molte che una volta amai
D’immenso amore. O perfido Faone,
Quel cor, ch’era di molte, or tu sol hai.
In te viso giocondo, in te stagione
Tempestiva agli amori. O a me fatale
Sembianza del bellissimo garzone!
Prendi in mano la cetera e lo strale
Febo sarai: coll’ellera alle chiome
A Bacco diverrai tosto rivale.
E Febo e Bacco all’amorose some
Piegaro il collo; nè cercâr perdono
S’era a Clio di lor Ninfe ignoto il nome.
Ma le bionde Pegasidi a me dono
Fer d’amabili versi; e già si spande
Alto nel mondo di mia fama il suono.
Nè più frequenti Alceo colse ghirlande,
Mio fratel nella patria e nella lira,
Benchè tempri le corde a suon più grande.
Se nata io sembro alla natura in ira,
Che men bella mi fe, largo conforto
M’è ’l poetico nume che m’ispira.
Piccola io son: ma dall’occaso all’orto
Volo col nome ed empio i monti e l’acque;
Sola di tanti lauri il fascio io porto.
Se candida non son, però non spiacque
A Perseo l’etiopica donzella
Bruna il volto dal Sol sotto cui nacque.
Nè rifugge la bianca colombella
Dal nero sposo; e ’l verde augello in traccia
S’aggira della bruna tortorella.
Che se pari alla tua cerchi una faccia,
Non fia che tu ritrovi o ninfa o dea
Che sia degna posar nelle tue braccia.
E pur bella a’ tuoi sguardi anch’io parea,
Quando leggevi i miei versi: fra cento
E cento vati io sola ti piacea.
Cantava, oh, come spesso io lo rammento!
Chè nulla obblian gli amanti; e tu co’ baci
Rompevi sulle mie labbra l’accento.
Tutto in me ti rapiva; e se in tenaci
Teneri nodi ti serrava al petto,
Le soavi d’amor ire e le paci,
Gli arguti motti, l’infocato affetto,
I sorrisi, le lagrime, i deliri
T’empiean d’inenarrabile diletto.
Le belle Siciliane a’ tuoi sospiri
Ora son segno. Acchè più Lesbo ho ’n core?
Oh, l’aure di Sicilia anch’io respiri!
Ma voi l’obbrobrïoso disertore
Deh! tosto rimandate al nostro amplesso,
Nisiadi madri, e voi, Nisiadi nuore.
Guardatevi da lui che vi vien presso
Col mêl sul labbro; quel che a voi promette
A me lo sciaurato avea promesso.
E tu, madre d’Amor, che sulle vette
D’Erice hai templi, accorri alla meschina
Che i suoi giorni e la lira a te commette.
O forse dal suo corso non declina
La nemica fortuna? E reo governo
Di questa sventurata a far si ostina?
Sei volte appena ritornare il verno
Io visto avea, che nella vuota stanza
Bagnai di pianto il cenere paterno.
Il mio fratel degli avi ogni sostanza
Sperse in luride tresche; il vitupero
È l’unico retaggio che gli avanza.
Or sovra un pino all’aüre leggero
Corre i golfi e terribile corsaro
Si getta a racquistar l’oro primiero.
Ma perchè degno biasmo in me trovaro
L’opre sue bieche, ei m’odia. Ecco il bel frutto
Che i pietosi consigli mi recaro.
E perchè mai non abbia il ciglio asciutto,
Piccola figlia, o mio destin crudele!
Scherzami intorno a raddoppiarmi il lutto.
Tu novissima causa alle querele
Mi sei, Faone. O come repentini
Si cangiarono i venti alle mie vele!
Ecco negletti per le spalle i crini
Cascano: in dito più non mi sfavilla
Lo splendore degl’indici rubini.
È rozzo il mio vestir: l’oro non brilla
Più sul mio capo; nè l’assiro unguento
Dalle scomposte mie trecce distilla.
E per chi deggio ornarmi? A chi più tento
Io misera piacer, se que’ begli occhi
Più non miro, cagion d’ogni ornamento?
Cuor non havvi, ove Amor suoi dardi scocchi
Più che nel mio; perchè s’accenda ed ami
Basta lieve favilla che lo tocchi.
Sia che volgendo i miei vitali stami
Tal legge mi cantassero le Suore,
Di roseo fil tessendo i miei dì grami;
Sia che gli studi, a’ quali ho posto il core,
A lor costume informino l’affetto,
Me già fece Talia serva d’amore.
Che stupir se mi vinse un giovanetto
Cui l’età fresca appena il mento infiora,
Nato a scaldar qual è più freddo petto?
Questi io temea che tu, scherzosa Aurora,
Detto a Cefalo addio, non mi togliessi;
Ma frenarti Titon seppe finora.
Se tu che tutto vedi lo vedessi,
Candida Luna, come Endimïone
Dormirebbe Faon sonni più spessi.
E Citerea l’amabile garzone
Seco trarrebbe in ciel: ma paurosa
Del fiero Marte evita la tenzone.
O tra fanciullo e giovane, vezzosa
Utile etade! O candido sembiante
Onde l’umana schiatta è glorïosa!
Torna, torna, leggiadro, al palpitante
Mio sen! Non chieggio che tu deva amarmi;
Soffri solo ch’io possa esserti amante.
Scrivo; e l’impresse note a cancellarmi
Diffuso pianto dalle ciglia piove:
Vedi che appena tu discerni i carmi.
Che s’eri fermo omai girtene altrove,
Addio, Saffo, perchè non mi dicesti?
Io non chiedea dall’amor tuo gran prove.
Ah, non gli ultimi pianti e non avesti
Gli ultimi baci, o caro; ed io già scorti
Non ho quai m’attendean fati funesti.
Di me tranne l’ingiuria altro non porti;
Non un mio pegno, un mio vezzo non hai
Che di memoria l’amor tuo conforti.
Lassa! e ricordo alcun non ti lasciai;
Io sol detto t’avrei che tu volessi
Ricordarti di me che vivo in guai.
Per Amore io ti giuro, il qual non cessi
Giammai da’ nostri cori, e per le Muse
Che de’ foschi miei giorni arbitre elessi;
Quando il subito grido si diffuse,
— Saffo, il tuo ben sen fugge, — alla parola
E alle lagrime il varco mi si chiuse.
Mancava agli occhi il pianto; nella gola
La lingua intorpidia, finchè dell’alma
Tutte le posse un freddo orror m’invola.
Poi come balenò raggio di calma
All’ansio cor, le chiome io mi scompiglio
Alto ululando, e batto palma a palma.
Tale il sen si percote e bagna il ciglio
Tenera madre che all’accesa pira
Porti le membra di diletto figlio.
Carasso, il fratel mio, lieto rimira
I nostri pianti e per la casa ognora
Importuno sugli occhi mi si gira,
E perchè la gran doglia che m’accora
Onta mi faccia, di che geme, ei chiede,
Costei? Non vive la sua figlia ancora?
Ho lacera la veste e scalzo il piede;
Pur rossore non ho se il volgo intorno
In sì misera mostra errar mi vede.
A te, Faon, sol penso e tu ritorno
Mi fai solo ne’ sogni. O sogni, o notti
A me candide più d’ogni bel giorno!
Se altre terre a bear si son condotti
I tuoi sembianti, io l’ho ne’ sogni appresso.
Ahi sogni fuggitivi ed interrotti!
Spesso ch’io penda dal tuo collo e spesso
Che tu sovra il mio collo t’abbandoni
Parmi, o diletto, nel sognato amplesso.
E dolcissimi accenti mi ragioni
Noti all’ombre soltanto e senza velo
La tua beltade a vagheggiar mi doni.
Ma tosto come il sol gli orli del cielo
Col novo raggio imporpora, che presta
Si ritiri la notte io mi querelo.
E mi volgo crucciata alla foresta,
E pace alla solinga ombra dimando
Che sì dolci memorie in cor mi desta.
Quindi furente, di me stessa in bando,
Come maga tessalica m’aggiro,
Gl’irti capelli all’aure abbandonando.
E la concava grotta ancor rimiro
Scabra di tufi che mi fur più belli
Che niveo marmo a’ dì del mio deliro.
Riveggo il bosco che di fior novelli
Spesso un letto ne porse e tanto amore
Fra l’ombre ricoprì degli arboscelli.
Ma dove della selva e del mio core
Sparve il signor? M’è quella selva oscura
Dal dì che n’è partito il tuo splendore.
L’erba conobbi che all’estiva arsura
Ne sostenne adagiati: ancora oppressa
Era dal nostro peso la verzura.
Forsennata precipito sovr’essa,
Sul sito ove tu fosti, e baci e pianto
Porgo ad ogn’orma da’ tuoi piedi impressa.
E meco dispogliato il folto ammanto
Piangono i rami; nè dal nido ascoso
Sciolgono allegri gli augelletti il canto.
Progne, tu sola del trafitto sposo
Memore ancora e de’ tuoi rei furori
Iti vai gorgheggiando in suon doglioso.
Progne il figliuolo, i suoi traditi amori
Saffo lamenta: tutto il resto tace
Per entro il velo de’ notturni orrori.
Sorge non lungi limpida e vivace
Una fontana; se la fama è vera,
Una Dea nelle belle acque si piace.
Antico loto, che una selva intera
Co’ rami adegua, è tetto alla sorgiva
Coronata di verde primavera.
Mentre vinta dal sonno in sulla riva
L’inferme membra adagio, al mio cospetto
Stette del loco la temuta Diva.
Stette e mi disse: poichè t’arde in petto
Non corrisposto amor, volgi il tuo passo
Volgi all’Ambracia, e pace io ti prometto.
Di Leucade colà sorge il gran sasso
Sacro al vindice Apollo: interminato
Spuma il mar d’Azio e romoreggia al basso.
Deucalïon di Pirra innamorato
Di là gittossi e lo raccolse illeso
L’onda soggetta. Come volle il fato
Tosto amor mutò tempre: a Pirra acceso
Gemè ’l cor: per la giovane diletta
D’un alto obblio Deucalïon fu preso.
Questa sorte ha quel mar. Donna, t’affretta
Alla nembosa Leucade e nell’onda
Dalla pendice aerëa ti getta.
Disse e disparve. Dall’erbosa sponda
Io m’alzo esterrefatta, e gemo e fremo,
E di lagrime un fiume il sen m’inonda.
Andremo, o Diva, al fatal sasso andremo;
Pur che il furor che m’agita dia loco,
Piombar nelle spumanti onde non temo.
La rupe, il mare, l’alto abisso un gioco
Mi sembreranno. O aure, a voi mi affido;
Fatta io son lieve dal continuo foco.
E tu pur sulle molli ale, Cupido,
Cadente mi sostieni. Oh, di mia morte
L’onta non pesi sul Leucadio lido!
Allor l’eolia cetera alle porte
Appenderò del tempio, e questi versi
Febo ringrazieran della mia sorte:
«Grata a te, Febo, questa cetra offersi
Io Saffo poetessa; a te conviene
E a me che studi non abbiam diversi. »
Ma perchè d’Azio alle fatali arene
Mi sospingi, crudel, se tu possanza
Hai, tornando, di tôrmi alle mie pene?
Torna, Faone: io posi in te speranza
Più che in quel mare, in te che di sapere
Superi Apollo e di gentil sembianza.
O forse più di queste atre bufere.
Più de’ sassi crudel, con lieto volto
Potrai veder la tua donna che pêre?
Meglio era pur che fra tue braccia avvolto
Fosse il mio seno d’amorosi nodi
Che lasciarlo cadere in mar travolto!
Questo è quel seno che di tante lodi
Già tu solevi ornar; donde aurea vena
Sgorgar ti parve di canori modi.
Or vorrei che di carmi immensa piena
Versasse: ma le vie chiude il dolore,
Il dolor che l’ardito estro incatena.
Già manca a’ voli dell’acceso core
L’antica lena; mute e polverose
Giaccion le corde che sonâr d’amore.
Belle Lèsbidi, voi, vergini e spose,
Gioia del patrio mar, leggiadre amanti,
Sulla cetra di Saffo un dì famose,
Lèsbidi, voi che i fulgidi miei vanti
D’alcuna ombra spargete, ah, non venite
Più d’ora innanzi a domandar miei canti.
Le Pïeridi mie tutte fuggite
Son con Faone…. ah misera, che mio
Quasi il dicean le labbra inavvertite.
Fate ch’ei torni, e co’ begl’inni anch’io
Farò ritorno a voi. Come egli vuole
Tacita io siedo, o carmi all’aure invio.
Ma che giova pregar? Forse si duole
Quel cor selvaggio? O prende i pianti a sdegno
E disperdono i venti le parole?
Deh! che a me riconducano il tuo legno
I venti che ti portano i miei stridi;
Tempo è ben che tu rompa ogni ritegno.
Che se hai fermo il ritorno a’ patrii lidi
Ed al reduce pin serti prepari,
Perchè, crudel, coll’indugiar mi uccidi?
Sciogli la fune. A te tranquilli i mari
Farà la Diva che dal mare è sorta,
Nè venti al corso spireran contrari.
Sciogli la fune. Amor piloto e scorta
Sederà ’n poppa, e con la nivea mano
Tratterà l’artimone e la ritorta.
Che se da Saffo vivere lontano
Hai già fisso in tuo cor (io più non voglio,
Udir le scuse che colori invano),
Alla tradita invia l’ultimo foglio,
Tronca una volta gl’infelici amori;
Scrivi: che speri? Dal Leucadio scoglio
Piomba nel mare che t’è sacro, e muori.


Traduzione di Giacomo Zanella